SABATO 3/8
Giornata dedicata al Veneto
ORE 16:00 CULTURA - al Castello
READING "DONNE NELLA SCIENZA"
Una serie di domande rivolte alle donne che si sono distinte in passato nella scienza, per capire il loro amore per la ricerca, il loro essere un modello per tutte le altre donne e un esempio per l'abbattimento degli stereotipi di genere. Testi creati dall'Associazione Donne e tecnologia, lettura espressiva del Gruppo Teatrale Sottotesto, accompagnamento musicale del Trio d'archi Ametista con brani di musica classica.
ORE 17.30 CULTURA - AL CASTELLO
CONVEGNO SCIENZA E DIRITTI UMANI:
STRANO BINOMIO O COPPIA AFFIATATA?
Quando si parla di scienza difficilmente vengono in mente i diritti umani. Eppure, scienza e tecnologia sono molto più intrecciate con i diritti fondamentali di quanto si pensi. In questo Quando si parla di scienza difficilmente vengono in mente i diritti umani. Eppure, scienza e tecnologia sono molto più intrecciate con i diritti fondamentali di quanto si pensi. In questo incontro, guidati dal giornalista scientifico Giovanni Sabato, scopriremo innanzitutto come la scienza sia stata spesso d’aiuto alla difesa dei diritti umani. Ci domanderemo poi, con l’aiuto di Marco Mazzocca, esperto in Filosofia del Diritto, se il progresso neuro-tecnologico possa mettere a rischio la nostra libertà cognitiva, e come questo rischio possa essere evitato. Ilaria Masinara di Amnesty International Italia ci farà poi vedere come linguistica e tecnologie informatiche possano essere usate in pratica per contrastare i discorsi d’odio, sempre più diffusi in rete. Infine, il nostro viaggio fra scienze e Diritti Umani si concluderà con l’aiuto di Simone Penasa, ricercatore in Diritto pubblico, che si soffermerà su alcune tecniche dell'ingegneria genetica e sui delicati problemi etici che esse comportano. Ampio spazio sarà al confronto con il pubblico.
RELATORI
Giovanni Sabato: é un giornalista scientifico free lance. Collabora tra gli altri con Le Scienze, Mind e Repubblica. Ha pubblicato il libro «Come provarlo? La scienza indaga sui diritti umani» (Laterza, 2010).
Marco Mazzocca: Frequenta il dottorato di ricerca in Filosofia del Diritto presso l’Università degli Studi di Padova. Già ospite del Department of Philosophy della Columbia University di New York City e dell’ Institute of Advance Legal Studies di Londra.
Ilaria Masinara: è campaign manager di Amnesty International Italia su migrazione e discriminazione con focus su discorsi di odio.
Simone Penasa: è ricercatore in Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Trento e membro del gruppo BioDiritto presso la medesima Facoltà.
Moderatore: Giovanni Sabato
ORE 18.00 - 21.00 CULTURA
LA MODA, LA MUSICA,
L'INTRATTENIMENTO
DELLA VENEZIA DEL '700.
Parata di costumi e danze storiche del repertorio settecentesco, curato dall’Associazione Culturale Gruppo Storico “Le Maschere di Mario
del ‘700 Veneziano” (VE).
ORE 18.00 - 21.00 CULTURA
LA SCHERMA STORICA
E LE ARTI MARZIALI EUROPEE.
Dimostrazioni, lezioni di prova, punto informativo, curato dalla Sala d’Arme Achille Marozzo (Veneto-Trentino A.A.). Attività rivolte a giovani e adulti in buone condizioni di salute.
ORE 18.00 CULTURA
GRUPPO FOLKLORISTICO
TREVIGIANO (TV)
Danze e canti popolari che un tempo venivano eseguite dai contadini della campagna trevigiana nelle aie dei cortili al ritorno dai campi o nei giorni di festa, o alla sera nei filò.
ORE 19.00 CULTURA
GRUPPO STORICO MUSICI
& SBANDIERATORI E FIGURANTI
DI SALETTO (PD)
Esibizione con i volteggi delle loro bandiere verdi e blu accompagnate dal ritmo dei tamburi ed il suono delle chiarine padovane.
ORE 19.00 CULTURA
APERTURA STAND
ASSOCIAZIONI PARTNER E NO PROFIT
ORE 19.00 GUSTO
CENA CON INTRECCIO DI SAPORI
Cucina veneta curata dalla Pro Loco Pieve Castionese (BL) e cucina trentina curata dalla crew di Castelfolk.
ORE 19.30 CULTURA E MUSICA - SOTTO IL TENDONE
CANTASTORIE VENETO
UBER BAMPA (VR)
Esibizione dell’ultimo cantastorie veneto per eredità Uber Bampa (VR), che riscoprirà la cultura e la storia veneta.
ORE 20.00 CULTURA
GRUPPO FOLCLORISTICO NEVEGAL (BL)
con balli e musiche che ricostruiscono momenti di vita contadina del XIX secolo e per far rivivere il ricco patrimonio di tradizioni e di cultura bellunese.
ORE 21.00 CULTURA
MOMENTO ISTITUZIONALE DEL GEMELLAGGIO TRA CASTELFOLK (TRENTINO) E LA REGIONE VENETO
Sarà presente: Mario Pizzini - Presidente Comitato Castelfolk, Romina Baroni - Sindaco di Villa Lagarina, Walter Kaswalder - Presidente del Consiglio Provinciale di Trento, Roberto Ciambetti - Presidente del Consiglio Regionale del Veneto e le varie rappresentanze dei gruppi veneti presenti.
ORE 21.10 MUSICA
DAUSHASHA
IN CONCERTO
Gruppo musicale folk/rock. Composizioni venete molto ballabili ed esplosive con influenze che spaziano dalla musica balcanica alla taranta, dal cantautorato italiano anni ‘60 al punk/rock’n’roll.
ORE 22.45
INCENDIO DEL CASTELLO DI CASTELLANO
curato dai maestri pirotecnici di Rovigo (RO) Fuochi Artificiali Sardella.
ORE 23.00 MUSICA
VIVA ESTATE TOUR
DA RADIO VIVAFM
MAURIZIO BONORI E JENNY DEE
La magica notte da ballare.