Sabato, 5 agosto 2023
GIORNATA DEDICATA ALL’ABRUZZO
Sali con lo shuttle: MAGGIORI INFO
ORE 9.30 – 10.30 WORKSHOP TERRARIUM BAMBINI “IL BOSCO NEL VASO” CON TECNICHE BASE
€20 a persona
Porta i tuoi bambini a creare il loro bosco nel vaso! Leggeremo un libro ambientato nel bosco e poi con ghiaia, terra e piante andremo a ricreare l’ambiente della storia in un vaso. La creazione sarà arricchita da un animaletto del bosco che sarà inserito nel terrario. I tuoi bambini ameranno osservare il microclima del terrario mutare e le piante crescere!
Prenotazione obbligatoria entro il 03/08
ORE 15.00 – 17.00 WORKSHOP KOKEDAMA
€35 a persona
Vieni a scoprire l’antica arte giapponese della coltivazione di piante senza vaso e crea il tuo kokedama! Potrai portare il tuo giardino sospeso con te per dare un tocco sofisticato alla tua casa.
Prenotazione obbligatoria entro il 03/08
ORE 16.00 Tavola Rotonda: INTERSEX – Variazioni delle caratteristiche nel sesso e risvolti bioetica
al castello di Castellano | a cura di Arcigay
Come scrive Michela Balocchi nella quarta di copertina dell’antologia da lei curata: cosa si intende per intersessualità? Cosa significa che le due categorie di sesso socialmente riconosciute – femmina e maschio – non esauriscono la varietà delle caratteristiche di sesso cromosomico, gonadico/ormonale e anatomico nella specie umana? Perché l’anatomia sessuale delle persone nate con tratti intersesso viene trattata con la chirurgia e i farmaci anche quando non comporta problemi di salute e senza attendere che la persona direttamente interessata possa dare il proprio pieno consenso informato? Cosa si intende per diritti umani delle persone intersex? Per provare a fare luce su questi e Tavola Rotonda: INTERSEX – Variazioni delle caratteristiche nel sesso e risvolti bioetica a cura di Arcigay altri interrogativi, ‘Intersex. Antologia Multidisciplinare’ raccoglie gli scritti di autrici e autori che, in diverse discipline, hanno condotto lavori pionieristici sull’argomento.
Relatori:
Michela Balocchi Curatrice, PhD, Sociologa, Co-fondatrice di intersexioni.
Stephan Mills Studente di medicina e attivista del gruppo giovani di intersexioni.
ORE 18.00 Gruppo Storico Sbandieratori Città di l’Aquila (AQ)
È l’espressione del duro allenamento, nel quale Sbandieratori, Tamburi, Chiarine e Figuranti lavorano insieme per dar vita ad un’esibizione pulita, affascinante e carica di emozioni.
ORE 19.00 I Giovani del Folk (PE)
Nascono con l’intento di continuare a divulgare
i canti e i balli tradizionali abruzzesi proponendoli
in chiave moderna per renderli più al passo
con i tempi e più coinvolgenti. Nel corso degli anni
I Giovani del Folk hanno partecipato a diversi concorsi e manifestazioni tra i quali l’ “International Folk Contest Etnie Musicali & Festival
del Saltarello 2022” vincendo il premio “Strumenti
e musica” come miglior brano inedito.
Sono stati inoltre ospiti di: Rai1 – UnoWeekend
e Italia 1 – Studio Aperto e numerose emittenti radiofoniche.
ORE 19.00 Cena con intreccio di sapori
Cucina abruzzese curata dalla Pro Loco di Treglio (CH) e cucina trentina curata dalla crew di Castelfolk.
ORE 20.00 Gruppo Storico Tamburi e Chiarine Città di L’Aquila (AQ)
È il suono dei battiti dei tamburi, che intrecciati con il suono acuto delle chiarine, creano un’atmosfera ricca di mistero e di ritmi incalzanti, accompagnati dallo sventolare delle bandiere.
ORE 21.00 Gruppo musicale folk/rock I Musici (TE)
INGRESSO LIBERO
Una giovanissima band abruzzese doc, da qualche anno porta in giro per l’Italia i colori di questa regione. Insieme alla musica e alle canzoni della tradizione popolare, narrano una cultura ancestrale e pur sempre attuale che si potrebbe riassumere nella gioia di vivere.
ORE 23.00 Radio Viva FM - Tour 2023
La magica notte da ballare.
INGRESSO LIBERO
Durante la manifestazione, parco gonfiabili per bambini!!!